Prodotti in Lega di ZAMA

23 gen 2025

Definizione del nome ZAMA

Il suo nome proviene dalle iniziali dei nomi tedeschi dei metalli di cui è fatto: Zink (zinco), Aluminium, Magnesium (magnesio) e Kupfer (rame). Ha eccellenti caratteristiche meccaniche come un'ottima colabilità, stabilità dimensionale, resistenza alla corrosione e una buona estetica.

Con il termine “zama”, quindi, non si definisce un singolo materiale, ma una famiglia di leghe a base di zinco in elevata percentuale, unito a piccole quantità di alluminio, magnesio e rame. 

È stata proprio la composizione chimica ad ispirare l’origine del suo stesso nome. Zama, infatti, affonda le radici nel tedesco “Zamak”, che non è altro che l’unione delle sigle Z (Zinco), A (Alluminio), Ma (Magnesio), K (Rame).

La Zamak è quindi una famiglia di leghe: ne esistono perciò tipologie differenti, contrassegnate ciascuna con una sigla specifica, a seconda degli elementi contenuti e delle loro percentuali.

La tipologia più utilizzata è la Zama-5

Che ha il miglior compromesso tra le caratteristiche fisiche e meccaniche, se consideriamo tutte le altre leghe di zinco. 

La composizione tipica della zama 5 è: 

Zinco al 95%, 

Alluminio al 4%, 

Rame all’ 1%.

La zama è una lega metallica con un secolo di vita alle spalle

La nascita della zama (o come abbiamo visto, detta anche zamak) risale alla fine degli anni ’20, in New Jersey. 

Inizialmente l’utilizzo di questa lega metallica era limitato ad applicazioni di tipo decorativo e, solo con il passare dei decenni, l’apprezzamento nei suoi confronti è divenuto tale da espandersi nei reparti di produzione più importanti.

L’Italia è così all’avanguardia nella sua lavorazione, da essere stata definita addirittura… la patria della zama!

Forse non ci hai mai fatto caso…ma lo sai che maneggi la zama tutti i giorni?

Pensa ad esempio alle lamette per la rasatura, alle maniglie delle porte, agli accessori del tuo bagno ed anche ai gioielli. 

Potrebbero essere fatti proprio di zama. 

E sono in pochi ad accorgersene, perché spesso viene confusa con altri materiali, come ad esempio l’alluminio e l’ottone.

I campi di applicazione possono essere molteplici:

settore elettrico;

elettronico;

parti di automobili;

serramenti; 

porte;

fregi e stemmi

sistemi di pompaggio; 

meccanismi di apertura

accessori per la casa;

strumenti per il giardinaggio;

ecc.

Quali sono le caratteristiche principali dei prodotti in ZAMA?

Presentano un’alta resistenza all’usura. 

Sopportano in maniera eccellente sia carichi moderati e continui
(es. collegamenti filettati) sia sforzi intensi e di breve durata.

Hanno un’ottima resistenza alla corrosione.

Permettono di ottenere prodotti con limiti bassi di tolleranza, e forme complesse.